Nuovi corsi ARXivar
Responsabile Conservazione Sostitutiva,
la figura obbligatoria per la corretta conservazione a norma
Nuove linee guida AgID: il RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE diventa OBBLIGATORIO nelle aziende
Le nuove linee guida AgID sul documento informatico definiscono l’obbligatorietà del ruolo del Responsabile della Conservazione. Tale obbligo è rivolto anche alle aziende private.
Il responsabile della conservazione digitale è un dirigente o un funzionario che possiede idonee competenze giuridiche, informatiche ed archivistiche. È proprio lui che coordina il sistema di conservazione, monitorando tutti i flussi di documenti in entrata e in uscita per garantirne la validità giuridica e probatoria nel tempo attraverso la conservazione.
E’ una figura fondamentale all’interno dell’azienda: questo ruolo può essere ricoperto esclusivamente da una persona fisica e può essere interno o svolto da un soggetto esterno all’organizzazione. Tra i diversi compiti, ha l’obbligo di redigere il manuale di conservazione.

Corsi ARXivar per Responsabile Conservazione Sostitutiva: la soluzione formativa agile e sostenibile per le aziende
Able Tech – ARXivar, Business Partner DSC Group in ambito BPM, gestione documentale e conservazione sostitutiva, ha preparato un calendario di corsi rivolti ai soggetti che rivestono o sono in procinto di rivestire il ruolo di Responsabile o Delegato della Conservazione all’interno di imprese private. Visto il grande successo sono state aggiunte alcune date al calendario originale:
28 marzo – SOLD OUT
8 aprile – nuova data
29 aprile – SOLD OUT
20 maggio – SOLD OUT
7 giugno – nuova data
24 giugno – disponibile
Il corso, il cui costo è di soli 180€, si concluderà in una sola giornata e avrà durata di 6 ore con inizio alle 9,30.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire la documentazione a norma e di ricoprire il ruolo di Responsabile della Conservazione.
Inoltre, il corso si propone di fornire le competenze di base necessarie per la redazione del Manuale di Conservazione, istruendo i partecipanti alle migliori metodologie per la sua stesura.
I corsi saranno erogati in modalità telematica ma, per poter garantire una reale interattività tra partecipanti e docenti, i posti sono limitati.
Contattaci per informazioni sui corsi
"*" indica i campi obbligatori
Obiettivi del corso
Alla fine del corso i partecipanti conosceranno la normativa vigente in ambito Conservazione Elettronica, saranno in grado di gestire la documentazione a norma e di ricoprire il ruolo di Responsabile della Conservazione.
Inoltre il corso si propone di fornire le competenze di base necessarie per la redazione del Manuale di Conservazione, istruendo i partecipanti alle migliori metodologie per la sua stesura.
A chi è rivolto
- Dirigenti
- Funzionari
- Responsabile delle risorse umane, dell’IT, degli amministrativi e responsabile della gestione documentale o dei servizi di protocollo
- Responsabili delle Amministrazioni Pubbliche
- Dottori commercialisti ed esperti contabili
Conoscenze utili
- d. lgs. 7 marzo 2015, n. 82 (CAD – Codice dell’Amministrazione Digitale)
- Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici e suoi allegati (Allegato 1 – Glossario dei termini e degli acronimi- allegato 2 Formati di file e riversamento – allegato 5 Metadati)
- Modifiche alle “Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” ed agli allegati 5 e 6.
Programma
- Normativa di riferimento
- D Lgs. 82/2005 Codice dell’amministrazione digitale
- Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- Il ruolo sanzionatorio di AgID e del difensore civico
- Principi generali della gestione documentale digitale
- I requisiti normativi del documento informatico
- Classificazione, registrazione, protocollazione, metadatazione, fascicolazione
- Archiviazione e conservazione a norma
- Ruoli e Responsabilità nel processo di conservazione
- Il Responsabile della Conservazione
- Il Responsabile del Servizio di Conservazione
- Deleghe interne ed esterne
- Il Conservatore ed i servizi di conservazione
- Aspetti giuridici ed operativi nella conservazione
- Il Manuale di conservazione
- Soggetti coinvolti nella predisposizione e adozione del Manuale
- Contenuti
- Modalità di formazione ed aggiornamento
- Template
Compila il form per maggiori informazioni
"*" indica i campi obbligatori