Business Intelligence e Big Data Analytics
Accelera la comprensione del business con Power BI
Nei primi anni 2001 Doug Laney, allora vice presidente e Service Director dell’azienda Meta Group, descrisse in un report il Modello delle 3V relativo ai Big Data, ovvero
- Volume -in moltissime attività della nostra vita quotidiana, generiamo dati;
- Velocità – acquisire e analizzare i in tempo reale, per poter prendere decisioni di business con la maggiore tempestività possibile;
- Varietà – differenti tipologie di dati oggi disponibili, provenienti da un numero crescente di fonti eterogenee.
Oggi questo modello si è arricchito da almeno altre 2 V
- Veridicità – l’affidabilità del dato;
- Variabilità – perché i dati presentano in diversi formati e provengono da diversi contesti.

Ma è sul VALORE dei dati che è necessario concentrarci, ovvero sul fondamentale processo di trasformazione dei Big Data in informazioni da utilizzare nei processi aziendali costruendo conoscenza per migliorare le performance, e sugli strumenti e sulle metodologie attraverso cui le aziende possono davvero estrarre valore dal vasto mondo dei Big Data, prendendo decisioni più informate, tempestive e consapevoli.
I dati devono essere contestualizzati e devono dare evidenza al proprio valore.

Tuttavia talvolta anche un report ben confezionato con i principali KPI della propria azienda, ma che utilizza esclusivamente un set limitato di dati, può essere fuorviante. Analizzare la performance della tua azienda utilizzando sempre soltanto lo stesso set di dati può condurre a un’analisi incompleta quando non del tutto errata.
I dati devono essere integrati nella visione e nella strategia aziendale, confrontandolo e validandolo con altre informazioni. Ma come è possibile ottenere tutte queste informazioni adeguatamente organizzate e comprensibili in breve tempo?
La velocità di analisi di una mole sempre più grande di dati diventa il vero elemento critico di successo per ottenere le corrette informazioni in grado di guidare decisioni più adeguate.
La risposta è la BUSINESS INTELLIGENCE
Gli strumenti di business analytics negli ultimi anni si sono ritagliati un ruolo sempre più centrale: grazie alle numerose funzionalità di cui dispongono e alla precisione di analisi e simulazione che permettono sia sui dati aziendali sia sui big data.
La Business Intelligence permette di trasformare i dati in informazioni strategiche facilmente leggibili per l’attività dell’azienda. Il compito della BI è infatti quello di fornire report, statistiche, indicatori, grafici aggiornati utili ai decisori per effettuare scelte più corrette al fine della promozione del business e rendere, quindi, più competitive le realtà in cui operano.
Permette ai processi decisionali di un’azienda di essere data driven, ovvero che le decisioni chiave siano basate su fatti oggettivi, guidate dai dati e non incentrate su sensazioni personali. La BI assicura la possibilità di rendere omogenei i dati, di raccontarli e di comprenderli, fornisce VALORE ai dati.
Lo strumento di Business Intelligence Microsoft Power BI ha esattamente questo importante valore aggiunto. Permette di aggiungere oggetti visivi, apportare miglioramenti e modificare il report per trasformare un semplice report in una storia aziendale basata sui dati. Gli utenti avranno a disposizione la possibilità non solo di “leggere” il dato, ma di “navigarlo” attraverso diverse prospettive che consentono agli utenti di accedere alle informazioni necessarie per prendere decisioni informate. Il tutto in tempo reale!
Accelera la comprensione del tuo business con Power BI e prendi le decisioni più adeguate per la tua azienda!
